Risultati della ricerca

Archivi Categorie: Normative

La comunione dei beni resta valida anche in regime di ...

Una recente sentenza della Corte di Cassazione ha fornito una lettura nuova, completamente diversa ed assai discutibile, delle conseguenze dovute alla scelta del mutamento del regime patrimoniale tra i coniugi durante il matrimonio. Con la sentenza n. 4676 del 28 febbraio 2018, la Suprema Corte ha difatti stabilito che  i beni soggetti alla comunione legale rimangano disciplinati da tale regime anche in caso in cui i coniugi …

La riconsegna dell’immobile locato

La riconsegna dell’immobile locato al termine di un contratto di locazione è un tema molto delicato. I nostri collaboratori di condominoweb ci spiegano cosa debba fare l’inquilino per evitare di andare incontro a eventuali problemi. La Cassazione  nella sentenza n. 1887 del 28 gennaio 2013 specifica, confermando il proprio consolidato orientamento, che cosa debba fare l’inquilino per riconsegnare effettivamente l’unità immobiliare e quindi per evitare …

Nel contratto di locazione nessun altro vantaggio può ...

La vicenda prende le mosse a partire dalla richiesta da parte del locatore e proprietario nei confronti dell’inquilino di ritinteggiare l’intero appartamento al cessare del contratto di locazione, così come previsto da specifica clausola del contratto stesso. Questo in modo tale da riottenere l’immobile in perfetto stato e pronto per essere nuovamente affittato. L’inquilino, costituendosi in giudizio con il proprio avvocato di fiducia, eccepiva …

Contratto di locazione transitorio per studenti: Ecco ...

Con l’avvio dell’anno accademico e l’inizio delle lezioni, anche la corsa dei cosiddetti “studenti fuori sede” per trovare un appartamento o una stanza in affitto entra nel vivo. Ma se, molto spesso, gli universitari faticano a scovare l’offerta migliore per le proprie necessità, anche chi si trova dall’altra parte può incontrare alcune complicazioni. I proprietari che decidono di dare in affitto un immobile si ritroveranno, infatti, a districarsi …

La certificazione energetica – APE

L’Attestato di Prestazione Energetica (APE)  meglio conosciuto come certificazione energetica, è un documento obbligatorio che serve a stimare il consumo energetico di una unità immobiliare,  è utile per confrontare i vari indici energetici, da A4 a G, e valorizzare quegli immobili che presentano le migliori caratteristiche di risparmio ed efficenza energetica. Un immobile in classe A prevederà un miglior indice energetico di uno in classe …

Il certificato di conformità urbanistica

Il certificato di conformità urbanistica è un documento fondamentale ed importantissimo nel caso si decida di vendere, comprare o ristrutturare una abitazione. Il certificato attesta la reale corrispondenza tra quanto dichiarato al catasto e lo stato di fatto dell’immobile. Tramite la redazione del certificato è possibile verificare se l’immobile presenta una difformità od un abuso edilizio. Talvolta vengono effettuate delle modifiche all’interno di una …

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più